Ti trovi qui:
Bike99 » Le Escursioni in Bici » Parco Nazionale d’Abruzzo – Valle del Giovenco
Parco Nazionale d’Abruzzo – Valle del Giovenco

Novità : Guarda le Foto
|
Tema Ciclo escursionistico: Naturalistico, Paesaggistico . |
Partenza Arrivo: Camping Valle del Giovenco Loc. BISEGNA;Provincia L’Aquila; Regione Abruzzo |
Dislivello totale Salita: 400 metri |
Dislivello totale Discesa: 496 metri |
Quota max: 1415 (Spina Cerreto) |
Quota min: 998 (M. di Loreto) |
Tempo: 1:30 |
Distanza: 11,2Km |
Difficoltà Media Discesa: Medio |
Difficoltà Media Salita: Medio |
Difficoltà Generale: Medio |
Percentuale ciclabilità: 100 % |
Percentuale di percorso Stradale: 80% sterrato, 20% asflato |
Periodo consigliato: tutto l’anno con preferenza Primavera – Estate |
Cartografia: Carta dei Sentieri Gran Sasso D’Italia-CAI (scala 1:25000); Carta Topografica Regionale IGM (1:25000), |
Guarda la scheda di interpretazione percorsi
|
Descrizione percorso
Sono previsti tre percorsi di 6, 13 e 30 KM.
[FACILE]
Il percorso di 6Km si svolge lungo la valle del Giovenco con una breve salita di 500mt adatto a principianti e bambini.
[MEDIO]
Il percorso da 13 Km parte dal Camping Valle del Giovenco (950mt) sale a Bisegna e continua a salire fino Spina Cerreto a 1400mt. Da qui inizia la lunga discesa che ci porterà nell’abitato di S.Sebastiano. Si scende ancora fino a raggiungere la Valle del Giovenco che ci riporterà al punto di partenza.
[DIFFICILE]
Il percorso da 30 Km per i primi 10 Km segue il medesimo tragitto del percorso [Medio] arrivati nella Valle del Giovenco (980mt) si devia verso destra e si inizia a risalire verso l’abitato di Aschi 1103mt. Attraversato Aschi si continua a salire lungo una comoda carrareccia fino ad arrivare a1 1250mt di altezza dove la strada inizia a scendere, sulla sinistra si prende un piccolo sentiero Single track che sale fino ad arrivare ai 1320mt. da qui si gode una splendida veduta della vallata del Fucino e del piccolo paesino di Sperone ormai disabitato. Pochi chilometri di prati lungo la sella della montagna e ci si inserisce nella splendida faggeta. Single Track e sottobosco ci fanno ridiscendere fino al punto di partenza. La discesa presenta un fondo a tratti ricoperto dal folto fogliame quindi da prendere con le dovute cautele onde evitare sassi o rami nascosti.
|
Vista Aerea
Guarda il tracciato con Google Earth (Scarica Google Earth)
|